AVERY JONES J.F. ed altri, Credit and exemption under tax treaties in cases of differing income characterisation pag.753
 BATISTONI FERRARA F., Pene pecuniarie e soprattasse: prospettive di riforma pag.49
 BERNARDI L., BERNASCONI M., Levasione fiscale in Italia: evidenze empiriche pag.1803
 CASULA P.F., Considerazioni sulla natura giuridica degli istituti di definizione transattiva delle controversie tributarie e sui loro effetti in sede penale pag.414
 DAMATI N., Il lavoro nel diritto tributario - Riflessioni aperte alla ricerca dellunità perduta pag.348
 FERLAZZO NATOLI L., La teoria dellinterpretazione nel diritto tributario: spunti introduttivi pag.335
 FILIPPI P., Dalla procedura amichevole...alla procedura arbitrale: osservazioni pag.1171
 GAMBETTI A.-GIULIANI G., Disciplina agli effetti delliva dei rapporti di scambio tra la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino pag.455
 GIULIANI F.M., I prodotti finanziari "derivati" fra interpretazione contrattuale e regime contabile-fiscale pag.700
 GLENDI C., Brevi note al D.L. 15 marzo 1996, n. 123 sul nuovo processo tributario pag.387
 MAMBRIANI A., Collaborazione fra autorità giudiziaria e amministrazione finanziaria ai fini dellaccertamento fiscale pag.1141
 MANERA M., Lacquisto di azioni proprie: operazione di disinvestimento e sua discussa neutralità in sede fiscale pag.707
 MANERA M., Plusvalenze diverse da quelle conseguite nellesercizio di imprese commerciali pag.1815
 MARINO G., Analisi, sotto il profilo tributario, della legge istitutiva del centro "off-shore" di Trieste pag.1210
 MARRUCCI S., Sul termine per la liquidazione dellimposta (Art. 36-bis d.p.r. 600 del 1973) pag.1486
 RINALDI R., Profili soggettivi della piccola impresa, con particolare riguardo allimposta sulle successioni e donazioni pag. 1841
 TENCATI A., Sanzioni penali militari e tributarie per gli appartenenti alla guardia di finanza pag.1891
 TUNDO F., Profili tributari nella c.d. "legge Merloni" delle concentrazioni di imprese che eseguono opere pubbliche pag.1467
 UCKMAR V., Le convenzioni contro le doppie imposizioni con riguardo allAmerica Latina pag.1179
 VALENTE P.G., Profili comparatistici delle modalità di recepimento della direttiva comunitaria 90/434/CEE in alcuni paesi dellunione europea pag.1522
  PARTE SECONDA - NOTE A SENTENZA
 AMATUCCI F., Divieto di discriminazione fiscale dei lavoratori subordinati nell ambito dell Unione Europea pag.227
 ARMELLA S., Le riserve delle società cooperative e lart.12, l.n.904 del 1977 pag.49
 ARMELLA S., Il momento impositivo delle prestazioni di servizi supera lesame della Corte di giustizia CE pag.329
 ARMELLA S., La Corte di Giustizia CE dichiara indebiti gli interessi moratori sulliva dovuta allimportazione definitiva pag.490
 ARMELLA S., LI.c.i. in caso di proprietà superficiaria pag.744
 BALDASSARI A., Inapplicabilità delle sanzioni e degli interessi per omesso versamento dellimposta sul valore aggiunto nellambito della procedura di amministrazione controllata pag.985
 BALDASSARI A., Imposta comunale sugli immobili e diritto di superficie pag.991
 BALZANI F., La legittimazione processuale del contribuente fallito pag.67
 BELLE B., Oggetto e base imponibile nellimposta sugli spettacoli pag.1265
 BODRITO A., La Centrale si pronuncia sulla tassabilità dei "premi di fedeltà" pag.259
 BRUZZONE M., Le spese per il mantenimento del nucleo familiare nellaccertamento sintetico del reddito complessivo pag. 1005
 CALCAGNO M., Lincompatibilità fra Direttiva Cee e norme interne in materia di dividendi fra società madri e figlie pag.1164
 CERIANA E., Interessi esteri: obbligo della ritenuta quando sostituto e beneficiario coincidono pag.320
 CONTRINO A., Sullapplicabilità dellart.10, l.n. 408 del 1990 (così come modificato dallart. 28 della l. n.724 del 1994) alle fusioni di carattere elusivo pag.917
 CORRADO M.D., Effetti ai fini iva dei pagamenti a mezzo assegni "a vuoto" pag.1217
 DAMONTE R., In margine alla possibilità di esenzione dal pagamento della tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani pag.752
 DAMONTE R., Brevi note sulla applicabilità dellistituto del "fermo amministrativo" in caso di crediti vantati da Amministrazioni dello Stato per imposte e tasse pag.774
 DAMONTE R., In margine alla applicabilità della procedura arbitrale nelle controversie relative allaffidamento del servizio di riscossione dellimposta comunale sulla pubblicità e sulle affissioni pag.1019
 DAMONTE R., In margine alla potestà di imposizione e riscossione dei canoni demaniali per la concessione di aree del demanio pubblico pag.1022
 DAMONTE R., Sui criteri di determinazione dellaliquota dellimposta comunale sugli immobili pag.1201
 DE PIAGGI F., Problematiche attinenti la corresponsabilità solidale di entrambi i coniugi, in caso di presentazione di dichiarazione congiunta dei redditi pag.64
 DE PIAGGI F., Lobbligazione di versare le somme incassate per lirpef è di natura pubblica pag.756
 DE PIAGGI F., Eincostituzionale la pignorabilità di beni pervenuti al coniuge non debitore dimposta, in data certa anteriore al matrimonio pag.769
 FERGOLA C., Sulla illegittimità dellavviso di liquidazione non preceduto da accertamento pag.74
 FERGOLA C., Note in merito al diritto alla detrazione da parte delle cosiddette "società senza impresa" pag.731
 FOSSA M., Trattamento delle somme percepite dai dipendenti a titolo di "premi di fedeltà" pag.30
 FOSSA M., Polizze-vita stipulate dal datore di lavoro a garanzia del trattamento di fine rapporto dovuto ai dipendenti pag.484
 GASTALDO A., Norme Cee e imposta di registro in materia di fusioni pag.498
 GASTALDO A., Il valore imponibile dellazienda ceduta al collaboratore dellimpresa familiare ai fini dellimposta di registro pag.505
 GASTALDO A., Il regime fiscale della vendita di un fabbricato costruito dal coniuge nellesercizio dellimpresa e caduto in comunione legale pag.700
 GASTALDO A., La base imponibile nelle operazioni di fusione ai fini dellimposta di registro pag.705
 GASTALDO A., Sullapplicazione dellart.15 d.p.r. 26 aprile 1986, n.131 alle scritture private formate prima della sua entrata in vigore pag.717
 GASTALDO A., Laffitto di azienda tra iva e registro pag.968
 GASTALDO A., Sulla presunzione di cessione d azienda pag.971
 GASTALDO A., La responsabilità solidale per il pagamento dell imposta complementare di registro pag.1183
 GASTALDO A., La determinazione automatica del valore degli immobili non accatastati pag.1191
 GASTALDO A., La motivazione dellavviso di accertamento di maggior valore e la natura del processo tributario pag.1277
 GASTALDO A., La solidarietà processuale pag.1286
 GHIGLIONE M., Sulla determinazione della base imponibile della tassa sulla lotteria pag.510
 GRANELLI L., Il possesso di reddito per interposta persona tra simulazione e interposizione apparente pag.36
 GRANELLI L., Sui limiti alla detrazione delle imposte estere relative ai dividendi distribuiti da società collegate non residenti pag.961
 M(AZZOTTI) L., Variazione in diminuzione dellimponibile nellimposta sul valore aggiunto in presenza di sconti globali annuali pag.1221
 MARCHESELLI A., Morte dellunico socio accomandatario e responsabilità penale per violazione di obblighi tributari gravanti sulla società pag.83
 MARCHESELLI A., La difficile convivenza di presunzioni assolute e principio della capacità contributiva: la Corte Costituzionale si pronuncia sullimposta straordinaria sui depositi bancari pag.285
 MUGURUZA ARRESE J. - ROCCATAGLIATA F., Discriminatorio il regime fiscale riservato ai lavoratori non residenti dalle legislazioni fiscali nazionali pag.3
 MUGURUZA ARRESE J. - ROCCATAGLIATA F., La Corte di Giustizia Cee ci ripensa: la "coerenza" dei sistemi fiscali nazionali non può giustificare trattamenti discriminatori verso i lavoratori non residenti pag.677
 MURIALDO P., Sulla irrilevanza procedimentale dellaccollo di debito tributario pag.517
 NOTA RED., Sulla sospensione cautelare pag.308
 PASSERI I., Falsa fatturazione e dolo specifico pag.531
 PESCE MAINERI L., Perdita di possesso del veicolo ed obbligo tributario pag.102
 PICCARDO A., Presunzione di distribuzione ai soci di società di capitali a ristretta base azionaria dei maggiori utili accertati pag.309
 PICCARDO A., Sulle trasmissibilità agli eredi delle pene pecuniarie tributarie pag.792
 PICCARDO A., E nullo lavviso di accertamento che non indica le aliquote applicate pag.1157
 PROVERBIO D., Brevi note in tema di delega di funzioni e reati tributari pag.810
 PROVERBIO D., Sulla affermata abrogazione dellart. 12, legge n.516 del 1982 pag.1290
 R(ISSO) R., Non è necessaria la proprietà dei beni aziendali per poter godere della esenzione decennale ilor pag.740
 RUFFINO F., Allegazione al fascicolo del dibattimento del processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza pag.804
 SALVINI L., Il presupposto dell imposta sugli spettacoli pag.1235
 SARTESCHI F., Omessa tenuta di scritture contabili obbligatorie: limiti di rilevanza pag.544
 SARTESCHI F., Utilizzabilità dei criteri di accertamento induttivo nell ambito del processo penale pag.1038
 SCANCARELLO M., La forma giuridica non esclude la qualità di imprenditore agricolo pag.712
 SCANCARELLO M., Finanziamenti artigiani con cambiali ipotecarie pag.724
 SCANCARELLO M., Le limitazioni urbanistiche al diritto privato:rilevanza fiscale pag.977
 SCANCARELLO M., In tema di soggettività giuridica dellimprenditore agricolo a titolo principale pag.980
 SCANCARELLO M., "Revirement" della Cassazione a danno degli imprenditori agricoli a titolo principale pag.1196
 SCIELLO A., Competenza per materia per il reato di tardiva vidimazione delle scritture contabili pag.347
 SPECA P., Risoluzione del contratto e detrazione iva conseguente: momento di effettuazione pag.1228
 SUCCIO R., Sullesenzione dallimposta di successione dei "pronti contro termine" su titoli di Stato pag.78
 SUCCIO R., Si estingue il reato per amnistia anche nel caso di omesso pagamento del condono pag.99
 SUCCIO R., Sullaccesso del contribuente agli atti autorizzativi: il T.a.r. offre una tutela in sede amministrativa, ma il Consiglio di Stato si affretta a negarla pag.473
 TACCOGNA L., Sulla estensione soggettiva del giudicato tributario pag.520
 TACCOGNA L., Osservazioni in tema di azione esecutiva contro la pubblica amministrazione pag.783
 VICINI RONCHETTI A., Capitalizzazione di costi e spese generali ed iscrizione di plusvalenza pag.278
  PARTE SECONDA  RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA
 DOMINICI R., Rassegna di questioni costituzionali pag.127
 DOMINICI R., Rassegna di questioni costituzionali pag.568
 DOMINICI R., Rassegna di questioni costituzionali pag. 1056
 GRAZIANO F., Ricevuta fiscale, registratori di cassa e scontrino fiscale (1988-1995) pag.823
 PICCARDO A., Utilizzabilità ai fini fiscali della documentazione acquisita in sede penale (1980-1995) pag.103
 RISSO R., Lotto - Lotterie e manifestazioni a premio (1980-1996) pag.1041
 TACCOGNA L., I metodi di accertamento delle imposte sui redditi (1993-1995) pag.1301