| N. 5/2005 
 
PARTE PRIMA
 MARONGIU G., Lo Statuto dei diritti del contribuente nella quinquennale esperienza giurisprudenziale pag. 1007
 
 FANNI M., I “peculiari rapporti” tra l'art. 6 della convenzione europea dei diritti dell'uomo e la “legge Pinto” nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione pag. 1053
 
 CELLENTANI E., L'imposizione diretta sulla quota di partecipazione del collaboratore d'impresa familiare agli incrementi patrimoniali pag. 1075
 
 CIOFFI M. D., La soggettività passiva di regioni ed enti locali ai fini Iva. Raffronto tra normativa comunitaria e nazionale pag. 1091
 
 PARTE SECONDA
 
 DE MITA E., Lo Statuto diventa la bussola dei giudici pag. 985
 
 DE MITA E., Indennità risarcitorie a tassazione separata pag. 1013
 
 DE MITA E., Irap, Torino baglia nel gioco d'anticipo pag. 1059
 
 GASTALDO A., RAGGI N., Il termine per la notifica della cartella di pagamento pag. 1111
 
 GLENDI C., Sui limiti di riproponibilità dell'impugnazione inammissibile o improcedibile nel processo tributario pag. 1087
 
 MAGNANI L., In virtù della perpetuatio jurisdictionis
 spettano ancora al tribunale le vecchie controversie
 sulla debenza dei contributi consortili pag. 1065
 
 MENTI F., L'equiparazione ai ricavi dei prelevamenti
 bancari di somme non annotate nelle scritture
 contabili pag. 991
 
 SANGUINETI M.P., I.c.i. e aree fabbricabili pag. 1015
 
 RASSEGNE DI GIURISPRUDENZA
 
 ZANNI R.,  L'articolo 7 dello Statuto dei diritti del contribuente:
 chiarezza e motivazione degli atti tributari questioni generali pag. 1139
 
 BALZANI F.,  Rassegna di questioni costituzionali pag. 116
 
 |