| N. 6/2005 
 
PARTE PRIMA
 BIONDO P., Gli studi di settore alla luce della legge 30 dicembre 2004, n. 311 pag. 1213
 
 CONTRINO A., La normativa fiscale di contrasto della “thin capitalization” pag 1235
 
 NICCOLINI F., Ritenute fiscali applicate nei confronti degli enti esclusi da imposizione diretta pag. 1329
 
 SELICATO G.,  La nuova autonomia degli enti territoriali pag. 1177
 
 PARTE SECONDA
 
 FANNI M., La reiterazione delle violazioni di infedeltà o omissione della dichiarazione: il cumulo giuridico delle sanzioni nei tributi locali pag. 1411
 
 LA GROTTA F., L'esercizio dell'azione penale come causa ostativa al perfezionamento del condono previsto dalla legge 27 dicembre 2002, n. 289 pag. 1303
 
 LULY G., Reddito agrario e reddito d'impresa pag. 1325
 
 MARCHESELLI A., Il principio di “buona fede” e gli effetti dell'acquiescenza del contribuente durante il rilievo dei dati utili all'elaborazione delle percentuali di ricarico pag. 1315
 
 MODESTI M., Regime del “margine”: la responsabilità del cessionario nel commercio di auto usate pag. 1349
 
 PEIROLO M., Sulla restituzione del credito iva non riportato nelle dichiarazioni degli anni successivi a quello di maturazione pag. 1335
 
 PELLEGRINI S., L'autonomia tributaria delle Regioni è condizionata dalle leggi statali di coordinamento pag. 1291
 
 QUATTROCCHI A., L'art. 2752, 4° comma, c.c. e la natura del credito I.c.i. nel fallimento pag. 1381
 
 QUERCI A., Assegnazione della casa familiare: profili giurisprudenziali nell'ambito del diritto civile e del diritto tributario pag. 1397
 
 SANGUINETI M.P., I.c.i. e aree fabbricabili: le novità legislative introdotte dal d.l. n. 203 del 2005 pag. 1389
 
 RASSEGNA DI GIURISPRUDENZA
 
 STIZZA P., I redditi di lavoro dipendente nella giurisprudenza della Corte di Cassazione (2000-2005) pag. 1425
 
 
 
 |