Risoluzione del 22/03/2001 n. 31 - Emanato da Agenzia delle Entrate Direzione Centrale Gestione Tributi
Oggetto:
Rimborsi da riscuotere presso gli uffici postali ai sensi del D.M. 29 dicembre 2000.
Sintesi:
Si forniscono indicazioni per la riscossione di rimborsi, a favore degli eredi di persone decedute, presso gli uffici postali.
Testo:
Numerosi uffici periferici delle Poste Italiane S.p.A. hanno segnalato che presso i propri sportelli si sono presentati gli eredi dell'avente diritto al rimborso, nel frattempo deceduto, esibendo la comunicazione inviata, relativa al rimborso IRPEF dell'anno 1994, sollecitandone il pagamento.
Al riguardo, si osserva che l'ufficio postale non puo' procedere al pagamento ma deve invitare l'erede a recarsi presso l'ufficio periferico dell'Agenzia delle Entrate competente dove analogamente a quanto previsto per la voltura dei pagamenti intestati a persone decedute, l'interessato potra' compilare il fac-simile di cui all'allegato 1.
Il funzionario dell'ufficio, verificata l'idoneita' di quanto attestato dall'erede e riscontrato l'avvenuto adempimento degli eventuali obblighi fiscali connessi (dichiarazione di successione, se dovuta), compilera' il modello di cui all'allegato 2 avente valore di autorizzazione alla riscossione del rimborso presso qualsiasi ufficio postale.
Si rappresenta altresi', la necessita' di evadere le istanze dei predetti contribuenti con la massima sollecitudine, atteso che il rimborso restera' in giacenza presso gli uffici postali non oltre i sei mesi indicati nella comunicazione.
_______________________________________________________________
ERRATA CORRIGE Allegato 1
AUTOCERTIFICAZIONE (*)
Ai sensi degli articoli 46 e 47 del testo unico sulla documentazione ammiinistrativa approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,
Io sottoscritto/a .. nato/a il a .codice fiscale residente in.................................Via/piazza .
Consapevole che ai sensi dell'articolo 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445,le dichiarazioni mendaci, la falsita' negli atti e l'uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia
DICHIARO
A. che il/la Signor/a ..............nato/a il ............. a............ . e' deceduto/a il ..................a..................................
B. che gli eredi del defunto/a, oltre a me dichiarante, sono:
1) ........................................................................
(Cognome e Nome) (codice fiscale) (data e luogo di nascita)
2) ......................................................................... ..
(Cognome e Nome) (codice fiscale) (data e luogo di nascita)
3) ......................................................................... ..
(Cognome e Nome) (codice fiscale) (data e luogo di nascita)
4) ......................................................................... ..
(Cognome e Nome) (codice fiscale) (data e luogo di nascita)
5) ......................................................................... ..
(Cognome e Nome) (codice fiscale) (data a luogo di nascita)
C. che non esiste testamento OPPURE che esiste testamento del defunto/a valido e non impugnato, il cui verbale di pubblicazione e' stato registrato (**)
D. che tra gli eredi non esistono incapaci o interdetti OPPURE che gli eredi suindicati ai numeri............ incapaci o interdetti.
E. che nessun erede ha rinunciato all'eredita' OPPURE che gli eredi suindicati ai numeri......................hanno rinunciato............................con atto registrato (***)
......................................................................... ..
F. che ai fini dell'imposta di successione:
* l' importo del rimborso di cui all'ordinativo di pagamento n .... .. intestato al de cuius e' stato denunciato presso l'Ufficio di.......... ... il................... prot. n.........;
*gli eredi si trovano nella posizione di esenzione fiscale prevista dall'art. 28, comma 7, del D.Lgs. 31/10/90 n. 346 ai sensi del quale "Non vi e' obbligo di dichiarazione se l'eredita' e' devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a lire cinquantamilioni e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari
G. che tra il defunto/a ed il coniuge e' stata OPPURE non e' stata pronunciata sentenza di separazione persona-le, passata in giudicato, per colpa del coniuge superstite o di entrambi ovvero addebitabile al coniuge superstite o ad entrambi
H. che e' stata stipulata procura notarile per la riscossione del rimborso da parte di un erede, (nel caso in cui il rimborso non sia incassato congiuntamente da tutti gli eredi). (****)
Luogo e data.................... Firma................................
AVVERTENZA: per le dichiarazioni di cui ai punti C, D, E, F cancellare l'ipotesi che non interessa.
(*) Allegare fotocopia di un documento di riconoscimento valido
(**) Indicare gli estremi della registrazione ed allegare copia autentica o estratto autentico del testamento.
(***) Indicare gli estremi della registrazione ed allegare copia autentica dell'atto di rinuncia all'eredita'.
(****) Allegare la procura notarile.
______________________________________________________________
Allegato 2
AGENZIA DELLE ENTRATE
Ufficio .
Considerato che il Sig................ . nato a ...........il ................,
deceduto in data..................., e' titolare del rimborso, relativo all'anno...... per complessive L. .......... .. identificativo n..............;
Esaminata la documentazione esibita a
questo ufficio in data ....................... .. prot. n. ...............,
si attesta
che legittimati all'incasso del predetto rimborso emesso a favore del de cuius
sono:
Sig./Sig.ra .................... nato/a ........... . il.................... ...
Doc. di riconoscimento .....................................................
Sig./Sig.ra................... . nato/a ............ il.................... ..
Doc. di riconoscimento .....................................................
Sig./Sig.ra .................... nato/a ................ il....................
Doc. di riconoscimento .....................................................
Sig./Sig.ra. ................... nato/a ........... . il.................... ...
Doc. di riconoscimento .....................................................
(1) Si attesta, altresi', che vista la procura notarile acquisita agli atti di questo Ufficio legittimato all'incasso e' il
Sig./Sig.ra ..................... nato/a ............... il.................... ...
Doc. di riconoscimento .....................................................
li .
................................................(2)
(1) Da compilare qualora l'incasso avvenga a cura di un coerede delegato.
(2) Timbro dell'Ufficio e firma del funzionario
[barre/barradown.htm]